Recentemente, mi sono interessato a ricostruire l'architettura di o1, l'ultimo modello di OpenAI, basandomi esclusivamente su informazioni pubbliche e articoli di ricerca che ne descrivono i metodi e approcci.
In questo processo, ho utilizzato ampiamente strumenti AI come Claude , che ormai è parte integrante del mio workflow quotidiano.
📊 Tempo di generazione del diagramma: meno di 15 minuti!
Ecco i componenti principali dell'architettura:
1️⃣ Chain-of-Thought Generator: Potenzia il ragionamento step-by-step
2️⃣ Reasoning Refinement Module: Perfeziona il processo logico
3️⃣ Safety Filter Integrato: Garantisce output etici e sicuri
4️⃣ Answer Formulation con chain-of-thought nascosto: Costruisce risposte complesse
5️⃣ Reinforcement Learning Pipeline: Fondamentale per il training
6️⃣ Monte Carlo Tree Search Module: Ottimizza la ricerca delle soluzioni
7️⃣ Critic Model: Valuta la qualità del ragionamento
8️⃣ Iterative Fine-tuning su benchmark specifici: Per una precisione sempre maggiore
Questa architettura unisce tecniche all'avanguardia come il ragionamento step-by-step, l'apprendimento per rinforzo e la ricerca Monte Carlo, spingendo l’AI verso nuovi livelli di prestazioni e affidabilità.
Ho creato un'immagine che illustra questa architettura (grazie ai tool generativi ovviamente 🤓).
Iacopo Cricelli's AI Blog © 2024 by Iacopo Cricelli is licensed under CC BY-SA 4.0