Il framework SMARTER può essere estremamente utile in ambito medico per aiutare i medici a creare prompt specifici, accurati e utili per ottenere risposte mirate e professionali nell’uso di strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT. Ecco una guida dettagliata su utilizzare ogni elemento di SMARTER per creare prompt clinici efficaci:

Nel contesto medico moderno, l'intelligenza artificiale si sta affermando come strumento di supporto decisionale potente e versatile.

Tuttavia, per sfruttarne appieno il potenziale, è essenziale che i professionisti sanitari sappiano formulare prompt chiari, specifici e clinicamente rilevanti. Ho messo a punto dopo mesi di prova e approfondimento, il framework SMARTER, per aiutare i medici a definire prompt accurati e mirati che ottimizzano le risposte dell'AI, rendendole utili e professionali.

In questa guida, vi spiego ogni elemento per creare prompt clinici efficaci e ottenere il massimo dal supporto dell’intelligenza artificiale nel contesto del supporto clinico decisionale.

Guida all'uso del framework SMARTER per i Medici

1. S - Setting (Contesto)

Descrizione: Fornire il contesto clinico rilevante (es., situazione clinica, paziente specifico o condizione).

Esempio: “Sto trattando un paziente con diabete di tipo 2 e ipertensione…”

2. M - Modality (ModalitĂ )

Descrizione: Scegliere il formato di risposta piĂą adatto per le proprie esigenze (testo, elenco, paragrafi brevi, ecc.).

Esempio: “Rispondi in forma di elenco puntato…”

3. A - Adaptability (AdattabilitĂ )

Descrizione: Specificare se si desidera che la risposta sia flessibile per scenari simili, in modo che possa adattarsi a variazioni cliniche.

Esempio: “Offri una risposta che includa varianti di trattamento per pazienti con allergie ai farmaci comuni.”

4. R - Role (Ruolo)

Descrizione: Definire il ruolo che ChatGPT dovrebbe assumere per il tipo di risposta desiderata (es. consulente medico, assistente alla diagnosi, ecc.).

Esempio: “Assumi il ruolo di un assistente clinico che fornisce suggerimenti per diagnosi differenziali…”

5. T - Task (Compito)

Descrizione: Specificare il compito principale che ChatGPT deve svolgere (es. creare un piano di gestione, fornire linee guida, rispondere a domande sui farmaci).

Esempio: “Genera un piano di gestione per la riduzione del peso basato su linee guida attuali…”

6. E - Example (Esempio)

Descrizione: Condividere un esempio per chiarire il tipo di risposta o di informazione che si sta cercando.

Esempio: “Ad esempio, un elenco di opzioni di trattamento con pro e contro per ciascuna.”

7. R - Relevance (Rilevanza)

Descrizione: Assicurarsi che la risposta rimanga strettamente legata al tema clinico definito, evitando digressioni.

Esempio: “Mantieni la risposta focalizzata sul trattamento del diabete senza approfondire condizioni correlate.”