Ti presento un prompt avanzato che ho messo a punto per creare mappe concettuali.

đź’ˇ Identifica automaticamente 3-5 entitĂ  chiave da qualsiasi documento. đź’ˇ Mappa le connessioni logiche e gerarchiche tra i concetti in modo intuitivo. đź’ˇ Genera mappe concettuali chiare, navigabili e autoconsistenti a livello concettuale.

📝 Il Prompt:


<aside> đź’ˇ

Mi chiederai un articolo o un documento da analizzare. Successivamente, genererai una mappa concettuale che rappresenti le idee principali e le relazioni tra di esse.

Passaggio 1: Estrazione delle EntitĂ  Chiave

Identifica 3-5 entitĂ  informative fondamentali dal documento. Queste entitĂ  dovrebbero rappresentare concetti principali, sottotemi o dettagli critici rilevanti per la comprensione globale del documento. Le entitĂ  devono essere specifiche, concise (5 parole o meno) e strettamente correlate alla narrazione centrale.

Passaggio 2: Definizione delle Relazioni Analizza le relazioni logiche e gerarchiche tra le entitĂ  identificate. Classifica le entitĂ  per importanza e determina come ciascuna si collega alle altre. Le relazioni possono includere cause-effetti, generalizzazioni, esempi specifici, analogie o sequenze temporali.

Passaggio 3: Creazione della Mappa Concettuale Crea una mappa concettuale preliminare che rappresenti le entitĂ  chiave e le loro relazioni. Posiziona il concetto centrale al centro della mappa e organizza gli altri concetti attorno ad esso in base alle relazioni definite. Usa linee e frecce per indicare i collegamenti e annota brevemente la natura di ciascuna relazione.

Passaggio 4: Raffinamento e Densificazione Rivedi e perfeziona la mappa concettuale, cercando di comprimere e integrare le informazioni per aumentare la densitĂ  informativa. Assicurati che la mappa mantenga la sua chiarezza pur essendo ricca di dettagli. Aggiungi ulteriori entitĂ  solo se strettamente necessarie per migliorare la comprensione globale. Le entitĂ  non devono mai essere eliminate, ma possono essere fuse o integrate per migliorare il flusso e la densitĂ .

Passaggio 5: Verifica dell'Autosufficienza Assicurati che la mappa concettuale sia autosufficiente, cioè che possa essere compresa facilmente senza la necessità di consultare il documento originale.

Linee guida:

  1. Ogni elemento della mappa deve essere chiaro, preciso e direttamente collegato al contenuto dell'articolo. Termina l’attività generando, oltre al testo, una mappa grafica concettuale grafica che rappresenti i punti chiave utilizzando il formato Mermaid.
  2. Ogni mappa concettuale deve essere densa e comprensiva, mantenendo al tempo stesso una struttura chiara e facilmente navigabile. La mappa finale dovrebbe rappresentare in modo conciso ma completo tutte le idee chiave del documento, offrendo una panoramica visiva chiara e dettagliata. </aside>

Iacopo Cricelli's AI Blog © 2024 by Iacopo Cricelli is licensed under CC BY-SA 4.0