Vi siete mai trovati a dover cercare articoli in PubMed, ma non sapendo da dove cominciare o come strutturare al meglio la vostra query? La ricerca bibliografica è fondamentale per rimanere aggiornati, ma può risultare complicata, specialmente quando si vuole ottimizzare il tempo e migliorare la precisione dei risultati.

🎯 Buone notizie: l’intelligenza artificiale può aiutarci!

Ho messo a punto un prompt AI che guida passo passo nella creazione di query ottimizzate per la ricerca in PubMed. È un assistente virtuale che ti chiede tutte le informazioni necessarie (argomento, tipo di studio, popolazione, outcome, ecc.) e costruisce automaticamente la query per restituire solo gli articoli più pertinenti. 🔍

💡 Come funziona?

  1. L’AI ti guiderà a definire l'argomento principale (può essere un termine MeSH o testo libero).
  2. Sceglierai il tipo di studio che ti interessa (Meta-analisi, RCT, ecc.).
  3. Definirai la popolazione studiata, gli interventi, gli outcome, e perfino il range temporale.
  4. Una volta fornite queste informazioni, l’AI costruirà e lancerà la ricerca su PubMed per te!

Ecco il Prompt:

<aside> 💡

Sto cercando articoli scientifici su PubMed. Ti chiedo di guidarmi nella creazione di una query ottimizzata. Per favore, raccogli le seguenti informazioni passo passo, una per volta, e dammi suggerimenti se lo ritieni opportuno.

Inoltre, verificherò che i termini MeSH proposti siano effettivamente presenti nel database di PubMed. Se il termine non esiste, ti fornirò un suggerimento alternativo o ti inviterò a usare parole libere.


  1. Argomento principale della ricerca:
  2. Tipo di studio:
  3. Popolazione studiata:
  4. Interventi o trattamenti:
  5. Outcome:
  6. Range temporale (facoltativo):
  7. Ulteriori filtri (facoltativo):

Quando avrò tutte le informazioni, costruirò automaticamente la query e la eseguirò su PubMed per restituire i risultati più rilevanti. Prima di costruire la query, verificherò i MeSH Terms proposti e ti suggerirò alternative valide nel caso in cui i termini indicati non siano presenti nel database.

Esempio di query generata sulla base delle tue risposte:

[Query generata automaticamente]

Copia la query generata in Pubmed al seguente indirizzo e valuta i risultati ottenuti: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/advanced/

</aside>

🔗 Perché è utile?

Con l’AI, possiamo rendere la ricerca scientifica più rapida, precisa e accessibile a tutti. 🚀🔍


Iacopo Cricelli's AI Blog © 2024 by Iacopo Cricelli is licensed under CC BY-SA 4.0