Come funziona Perplexity AI

image.png

L'idea è semplice ma (diabolicamente) efficace. Si pone una domanda in linguaggio naturale, proprio come si farebbe con un amico, e il motore di ricerca restituisce una risposta concisa e pertinente, supportata da fonti affidabili.

Innanzitutto, un algoritmo cerca le fonti pertinenti in base alla domanda. Queste fonti vengono poi "riassunte" utilizzando modelli linguistici come GPT-4o e Claude 3 Opus, per fornire una risposta dettagliata e personalizzata. Il principale punto di forza di Perplexity è la sua interfaccia colloquiale. Sono spariti gli interminabili elenchi di link blu, sostituiti dal dialogo con un assistente virtuale competente e e viene da dire persino premuroso.

L'assistente suggerisce le domande successive, si adatta al modo in cui si pone la domanda e comprende le domande complesse e lunghe. Chiaramente, qualche volta sbaglia pure, ma prendere le cantonate non è appannaggio esclusivo dei modelli linguistici...

Perché usare Perplexity AI

Grazie al suo potente motore di ricerca semanticoPerplexity è in grado di fornire risultati pertinenti per qualsiasi esigenza di approfondimento, ideazione o analisi. Può essere utile tanto allo studente a caccia di fonti per la tesi di laurea, quanto al web writer in cerca di ispirazione o agli sviluppatori alla ricerca di soluzioni tecniche. Questo strumento permette in buona sostanza di semplificare e velocizzare la ricerca, senza compromettere la qualità e l'affidabilità delle informazioni.

Ciò che distingue davvero Perplexity dai competitor è la sua capacità di fornire risposte dirette e pertinenti, anche quando la domanda posta è contorta o molto specifica. Laddove gli altri motori di ricerca rallentano o affogano sotto una valanga di risultati non sempre correlati alla domanda iniziale, Perplexity è puntuale e fa risparmiare tempo prezioso.

Un altro punto di forza di Perplexity è la volontà di limitare le "allucinazioni", le risposte errate o fantasiose che tendono a dare i modelli linguistici quando non conoscono la risposta. Il team di Perplexity ha fatto dell'affidabilità e della veridicità delle informazioni una priorità assoluta. E questo è ben lontano dagli eccessi cospirativi o pubblicitari di altri motori di ricerca.

Inoltre, Perplexity ha optato per un modello di business basato su un abbonamento premium (Perplexity Pro), piuttosto che sulla pubblicità. Questo preserva l'indipendenza e l'integrità dello strumento.

Come utilizzare Perplexity AI e sfruttare il suo potenziale

Ecco una guida in 8 passi per iniziare a utilizzare questo strumento rivoluzionario:

  1. Andare sul sito ufficiale di Perplexity AIhttps://www.perplexity.ai/
  2. Creare un account per tenere traccia delle ricerche effettuate;
  3. Inserite le domanda nella barra di ricerca (più si è precisi, più l'output sarà pertinente e dettagliato);
  4. Consultare la risposta fornita e, se necessario, fare una domanda successiva per saperne di più;
  5. Aggiungere le domande preferite o ricorrenti a una raccolta tematica (Collection) di argomenti;
  6. Caricare i propri documenti per arricchire le fonti di Perplexity;
  7. Regolare i parametri di ricerca per favorire alcune fonti (ad esempio, YouTube);
  8. Passare alla Ricerca Pro per beneficiare di 5 ricerche avanzate ogni 4 ore con GPT-4o o Claude 3 gratuitamente. Se si vogliono fare più ricerche di questo tipo, è necessario sottoscrivere l'abbonamento a Perplexity Pro.