Secondo l’International Monetary Fund (IMF), possiamo immaginare tre scenari sull’impatto dell’intelligenza artificiale sull’economia:

1️⃣ AI Graduale (Business-as-usual): L'automazione aumenta la produttività e i lavoratori si spostano verso compiti più complessi.

🔹 Un’evoluzione stabile, senza scosse significative al mercato del lavoro.

2️⃣ AGI entro 20 anni: In due decenni raggiungiamo l’Artificial General Intelligence (AGI), capace di svolgere tutte le attività umane.

🔹 L'economia esplode, ma i salari crollano. Le disuguaglianze diventano un problema cruciale da affrontare.

3️⃣ AGI entro 5 anni: Lo stesso scenario, ma in tempi rapidissimi.

🔹 La produttività cresce a ritmi surreali, ma con conseguenze devastanti sul mercato del lavoro e sulla distribuzione della ricchezza.

Lo sviluppo dell’AI procede a una velocità senza precedenti. I governi dovranno intervenire per mitigare gli impatti negativi, ma aziende e professionisti non possono aspettare.

Cosa possiamo fare?

✅ Investire nella formazione: prepararsi ora per un mondo guidato dall'AI.

✅ Comprendere e adottare queste tecnologie.

✅ Sfruttarle come leve competitive, trasformando l’incertezza in opportunità.

https://www.imf.org/-/media/Files/Publications/Fandd/Article/2023/December/30-33-korinek-final.ashx


Iacopo Cricelli's AI Blog © 2024 by Iacopo Cricelli is licensed under CC BY-SA 4.0