- Quando si da una media di qualsiasi dato economico, sociologico, finanziario bisognerebbe sempre mettere l’errore al 95% Confidence Level o a due deviazioni standard sulla media. Senza questo dato la lettura dei dati elaborati risulta impossibile. I dati pubblicati dai media quasi mai hanno l’errore statistico.
- I dati singoli senza confronto con altri oggetti simili molto spesso non vogliono dire nulla.
- I dati non inseriti in una serie storica spesso non dicono nulla di significativo.
- Correlazione non è causalità . Per poter capire i fenomeni con i dati bisogna scegliere in modo sensato i campi causalmente rilevanti e fare analisi multi-fattoriali per identificare i pesi di ogni causa nel fenomeno
Sono quattro concetti relativamente semplici per poter comunicare dati analizzati in ambito aziendale, sui media, nelle discussioni alla ricerca di una comprensione dei fenomeni. Non saprei stimare quanti cittadini, quanti giornalisti, quanti CEO, Executives e Manager dominano questi 4 concetti, senza i quali risulta impossibile separare il segnale dal rumore.