Deep Research è ora disponibile per tutti i livelli di abbonamento a ChatGPT. Se lavori nel mondo accademico, nell’industria o sei semplicemente appassionato di ricerca AI, questa è una vera rivoluzione!

Vuoi sfruttarlo al massimo? Ecco come creare prompt ad alto impatto:

1️⃣ La Specificità è Fondamentale: Più definisci con precisione il dominio, l’intervallo temporale o il tipo di output desiderato, più il sistema potrà adattare i risultati alle tue esigenze.

2️⃣ Interazione Iterativa: Le richieste “una e fatta” possono fornire panoramiche generali. Affinare progressivamente la ricerca con domande di follow-up porta a scoperte più mirate e approfondite.

3️⃣ Output Strutturati: Chiedere al sistema di organizzare i dati in tabelle, elenchi puntati o citazioni annotate aiuta a rendere le informazioni più chiare e fruibili.

4️⃣ Verifica e Validazione: Anche i sistemi AI avanzati possono occasionalmente generare errori o “allucinazioni”. Validare i risultati critici, soprattutto nei domini scientifici e medici, con il supporto di esperti umani è essenziale.

5️⃣ Flussi di Lavoro Multi-Step: Considera l’utilizzo di prompt in più fasi, in cui il sistema prima recupera i dati pertinenti, poi li riassume o analizza e infine trae conclusioni o propone azioni successive.

Scopri alcuni prompt di esempio che ho predisposto nel documento.

Uso di GPT Deep Reasearch in ambito Pneumologico- Iacopo Cricelli.pdf


Iacopo Cricelli's AI Blog © 2024 by Iacopo Cricelli is licensed under CC BY-SA 4.0