<aside> 💡

Viviamo in un’epoca in cui ogni azienda, per rimanere competitiva, dovrà evolvere in un’impresa “AI empowered”.

Limitarsi a utilizzare soluzioni AI giĂ  disponibili, come ChatGPT o Copilot, non genera piĂč un vantaggio distintivo: si tratta di strumenti che stanno rapidamente diventando una commodity, accessibili a chiunque.

Proprio come venticinque anni fa non bastava “usare Google” per sfruttare appieno Internet, oggi occorre andare oltre l’impiego passivo di tool standard.

Il vero salto di qualità consiste invece nell’integrare l’AI in ogni snodo aziendale, esplorando nuovi modelli di business e generando opportunità un tempo inimmaginabili.

È qui che risiede la chiave per una vera rivoluzione competitiva:

  1. Riconvertire le competenze, trasformando i professionisti esperti di dati in veri e propri specialisti AI, capaci di tradurre le informazioni in soluzioni operative.
  2. Adottare e accogliere strumenti di AI per accelerare il time-to-market e moltiplicare la capacitĂ  di innovare.
  3. Creare un vantaggio durevole utilizzando l’AI non solo per automatizzare processi, ma per ridefinire strategie e generare nuove fonti di valore.

Il progresso dell’AI procede a ritmi vertiginosi: i modelli di prossima generazione sono già in arrivo, e chi avrà costruito un ecosistema software all’altezza sarà in netto vantaggio nell’adattarli e potenziarli.

La tua azienda ù pronta a sfruttare l’AI come leva strategica e non solo come semplice strumento di produttività personale? Prepararsi ora significa gettare le basi per un futuro in cui la capacità di sviluppare soluzioni personalizzate sarà il vero fattore di successo.

</aside>


Iacopo Cricelli's AI Blog © 2024 by Iacopo Cricelli is licensed under CC BY-SA 4.0